mercoledì 6 novembre 2019

Parcheesi The Royal Game di di Bruce Whitehill (pubblicato sulla rivista di giochi Knucklebones nel settembre 2007)

   Gli scacchi possono essere considerati il ​​gioco dei re, ma Pachisi è il gioco degli imperatori. Molto prima che la partita americana di Parcheesi fosse giocata per la prima volta alla fine del 1860, Pachisi, il Royal Game of India , aveva fatto il giro del mondo.
La data di origine di Pachisi è offuscata e dipende, in parte, da quale dei tanti giochi correlati considereresti antecedenti di Pachisi . Un cugino Maya risale al VII secolo; una fonte online ospita il primo gioco di Pachisi del IV secolo; e almeno un noto storico, Stewart Culin, ipotizzò che un gioco simile potesse essere stato ideato molti secoli aC Ciò che è noto è che alla fine del 16 ° secolo, l'imperatore Akbar Mogul (Mughal o Moghul) ha giocato un gioco a grandezza naturale di Pachisi , o, più precisamente, una variante chiamata Chaupar , su una tavola all'aperto nel suo palazzo a Fatehpur Sikri, India. (Un altro storico, David Parlett riferisce che il gioco correlato di Chaupar è sia più complesso che più aristocratico di Pachisi .) I pezzi da gioco erano sedici ragazze schiave del suo harem, che si muovevano come dettato dai giocatori reali. Le piazze incise sono ancora visibili lì alla corte di Fatehpur Sikri (la città della vittoria), costruita dall'imperatore Akbar nel 1570 e un tempo capitale dell'Impero Mughal. (Puoi fare un tour virtuale facendo clic su " Pachisi ".
Tavola Pachisi (Parcheesi), legno intarsiato, anni 2000, Barcellona
Pachisi è il gioco nazionale dell'India. Il tabellone è progettato come una croce (il gioco è classificato come un gioco "Cross-and-Circle" o "Cruciform") con tre file di otto quadrati lungo ciascun braccio che porta a un grande quadrato centrale. È un gioco di corse.
Parchisi, Museo svizzero dei giochi
I giocatori muovono i loro pezzi sul tabellone nel tentativo di ottenere tutti i pezzi "casa" (la piazza centrale) prima dell'altra squadra. Qui sta una delle maggiori differenze tra il tradizionale Pachisi e il più moderno Parcheesi : Pachisi è stato progettato per essere giocato da quattro giocatori che agiscono come due squadre, a differenza di Parcheesi , in cui ogni giocatore gioca in modo indipendente; il gioco di squadra aumenta significativamente il livello di strategia richiesto per il gioco. In effetti, una delle strategie di Pachisi è che un giocatore ignori la propria pista per tornare a casa in modo da girare un altro tempo sul tabellone e aiutare il suo partner.
Un'altra differenza principale è nel consiglio stesso. Il tabellone Parcheesi ha ancora l'aspetto di una croce, ma i percorsi principali sono stati spostati per formare un percorso attorno al bordo di un tabellone quadrato. I pezzi di Parcheesi iniziano in singole aree agli angoli del tabellone (un colore per area), mentre gli "uomini", come vengono spesso chiamati, a Pachisi iniziano e finiscono nella stessa piazza centrale.
Parcheesi, 1898 ±, Chaffee & Selchow
Un'altra differenza significativa (ce ne sono altre minori) è che le mosse in Parcheesi sono governate da dadi, mentre Pachisi usa conchiglie di cowrie (o cowry). I cowry, trovati nei mari caldi, sono piccoli molluschi con conchiglie lucide. Un tempo, le conchiglie di ciprea erano usate come una forma di valuta in India e in Asia meridionale e in alcune parti dell'Africa. Vengono lanciati sei proiettili e il movimento viene calcolato dal numero di proiettili che atterrano con il lato aperto verso l'alto. Se nessun cowrie atterra con il lato aperto rivolto verso l'alto, il giocatore ottiene una mossa di 25, la mossa più alta consentita. La parola hindi per venticinque è "pachis", da cui il nome Pachisi ; un nome alternativo per il gioco è Venticinque .
Nel gioco simile di Chaupar venivano usati dadi lunghi a quattro facce. Questo significa usare solo quattro numeri, con i numeri sui lati opposti che ne aggiungono fino a sette. (Nel caso in cui non l'avessi mai notato, le facce opposte dei dadi standard a sei facce aggiungono sempre fino a sette.) I pezzi da gioco per Pachisi erano avorio, osso o legno. È interessante notare che, di solito, gli stessi colori venivano sempre usati per differenziare i pezzi da suonare: rosso, nero, verde e giallo.
Il gioco è semplice: ogni giocatore deve inserire quattro pezzi e spostarli sul tabellone in senso antiorario verso lo spazio di casa. Questo movimento antiorario è stato utilizzato in alcuni altri giochi indiani, ma è considerato insolito nei moderni giochi su pista. Per inserire un pezzo è necessario un tiro di “5”. Atterrare su uno spazio occupato da un altro giocatore significa che l'altro giocatore viene “colpito” o catturato e deve tornare per iniziare; dodici punti di "sicurezza" chiamati quadrati del castello ti proteggono dalla cattura. Due dei tuoi pezzi nello stesso spazio formano un blocco, impedendo al tuo avversario di passare. Il ricercatore di giochi Wayne Saunders (vedi il suo articolo altrove in questo numero), che ha visto i video che mostrano che Pachisi è stato riprodotto in India, ha notato quanto più rapidamente il gioco è stato giocato rispetto a Parcheesi . "Ciò che mi ha colpito di più ... è stata la velocità con cui ognuno ha fatto il suo turno - mentre un giocatore sta facendo le sue mosse, il prossimo sta già lanciando i dadi."
In alcuni giochi e varianti, passi dal tuo spazio di partenza prima di tornare a casa; in altri, tra cui Parcheesi , ti dirigi a casa prima di raggiungere il tuo spazio d'ingresso. Le varianti più moderne, come Ludo , hanno meno spazi e alcune non hanno quadrati di sicurezza.
Blocco da stampa in ottone su legno Parcheesi

Pachisi fa un giro del mondo

Intorno al 1860, la ditta inglese di Jaques e Son produsse la prima versione britannica conosciuta del gioco, chiamandola Patchesi , stampando la croce su un tabellone.
L'autore tedesco di giochi Erwin Glonnegger riferisce che non è stato fino alla seconda metà del 19 ° secolo che il gioco astratto di Pachisi per la prima volta ha avuto un tema. Der Weg zur Herberge (La via della locanda) ha affrontato il tema della corsa di un viaggiatore alla locanda. Der Weg zur Herberge a volte offriva una tavola con una pista più lunga - fino a 80 spazi - ed era venduta in Germania da molti produttori. Il gioco è ancora popolare in Svizzera.
Tra il 1867 e il 1870, Parcheesi apparve per la prima volta negli Stati Uniti. Divenne, nel 1874, uno dei più antichi giochi con marchio commerciale in America, e divenne il gioco più venduto d'America, ancora immensamente popolare tra bambini e adulti. (Vedi "America's Parcheesi " di seguito.)
Nel 1896 o giù di lì, l'inglese cambiò Pachisi / Patchesi in Ludo , semplificando il gioco riducendo le tracce da otto quadrati a sei e impiegando un dado invece di due. Questo ha reso puramente un gioco per bambini. (Stranamente, verso il 1950 Ludo fu esportato nella sua India ancestrale, dove è ancora suonato oggi, sostituendo Pachisi tra i giovani.) Intorno al 1950 " Ludo ", in latino, significa "Io suono".
Alla fine del 1890 (o all'inizio del 1900), i McLoughlin Brothers vendettero il Gioco dell'India , un duplicato esatto di Parcheesi , con la fine in mezzo contrassegnata come "casa". Il Gioco dell'India di Milton Bradley uscì nel 1901. Come il gioco McLoughlin , questa prima versione di Bradley era dotata di un tabellone separato e di una scatola di parti, una delle scatole da gioco più piccole mai realizzate, che misurava poco più di tre pollici e mezzo di larghezza e solo due pollici e mezzo di altezza!
Intorno al 1900, i francesi adottarono il gioco, impiegando un tema di corse di cavalli. Il risultato fu Petits Chevaux ("Piccoli cavalli"). Nel 1910 fu introdotta Mensch ärgere Dich nicht , una semplice variante probabilmente derivata da Ludo ; è diventato il gioco di corse più popolare in Germania. Il numero di spazi è stato ridotto a 44, più quattro nella pista di casa e il movimento attorno al tabellone è in senso orario. Il gioco è ancora popolare in Germania oggi, così come lo è Petits Chevaux in Francia.
Tavola di arte popolare Parcheesi per 6 giocatori, USA
Nella parte successiva del 20 ° secolo, furono prodotti una miriade di esempi di varianti e knock-off di Pachisi , e la forma del gioco è ancora una delle più imitate oggi.
Parcheesi folk art board, USA

Parcheesi d'America

Alcuni misteri ancora circondano i primi anni dell'introduzione di Pachisi negli Stati Uniti da qualche parte intorno al 1867, John Hamilton avrebbe venduto i diritti di copyright ad Albert Swift; Swift vendette la sua attività di giocattoli a New York - e, insieme ad essa, i diritti di Parcheesi - a EG Selchow anche nel 1867 o intorno allo stesso anno, e nello stesso anno, Selchow fondò EG Selchow & Co. Tuttavia, un catalogo del 1887 elencava la società come "fondata nel 1864 ", un anno che potrebbe coincidere con l'apertura iniziale dell'attività di Swift. Le transazioni tra il 1864 e il 1870 non sono chiare, ma nel 1870 Parcheesi si stava facendo strada nelle case americane. (L'edizione centenaria di Parcheesi uscì nel 1967, ma ciò non garantisce una versione 1867 dell'originale del gioco.)
Nel catalogo di cinquanta pagine di EG Selchow & Co. del 1877, l'azienda offrì quattro versioni di Parcheesi, il Gioco dell'India , promuovendo il gioco dicendo che Bayard Taylor, un giornalista americano, menzionava il gioco nel suo libro, India, Cina e il Giappone . Nel 1880, Selchow cambiò il nome dell'azienda per riflettere la sua nuova collaborazione con John Righter. Selchow & Righter Co. erano "jobbers" fino al 1927, ovvero vendevano giochi di altre compagnie. Tranne Parcheesi , immagino, che era il loro.

EG Selchow possedeva i diritti proprietari sul nome e l'ortografia di " Parcheesi ". (Questo spiega perché qualsiasi gioco simile che potresti trovare oggi sarà sempre scritto diversamente o avrà un nome completamente diverso; le società McLoughlin e Milton Bradley, ad esempio, intitolate loro simili giochi di Pachisi semplicemente come " India " o " Il gioco dell'India ".) È strano, quindi, che HB Chaffee, una società di New York in attività dal 1880 al 1893, abbia pubblicato anche Parcheesi . Il gioco non è datato. Intorno al 1897, e proseguendo verso il 1899, HB Chaffee cambiò il nome in Chaffee & Selchow, quando il proprietario Herbert B. Chaffee formò una partnership con il nuovo arrivato Frederick Selchow. Nel 1897 e nel 1898, EG Selchow e Frederick Selchow vivevano allo stesso indirizzo, 17 W. 124th Street, New York. Federico era il figlio di EG Selchow. Per quanto riguarda i due Parcheesi , è stata avviata una causa: "Selchow & Righter Co. contro Chaffee & Selchow Manufacturing Co." e prove (o mancanza di prove, dovrei dire) suggeriscono che il caso è stato risolto in via stragiudiziale. I Parcheesi di Chaffee e Selchow non continuarono, ma è interessante notare che il Game of India di Milton Bradley, all'inizio del secolo, corrispondeva esattamente al tabellone di Chaffee!
Parcheesi Junior. Edizione, Selchow & Righter
Parcheesi è diventato il gioco più venduto in America a lungo termine, fino a quando Monopoly ha superato tutto dopo la sua uscita da Parker Brothers nel 1935. Nel 1986, dopo anni di continui successi con Parcheesi e Scrabble e dopo un'introduzione di successo di Trivial Pursuit , Richard Selchow, presidente di Selchow & Righter e discendente del fondatore EG Selchow, vendette la società a Coleco. La mossa a sorpresa che ha scioccato il settore ha posto fine a 119 anni per la più antica società di giochi a conduzione familiare negli Stati Uniti. Coleco fallì poco dopo e fu acquistato da Hasbro nel 1989. Gran parte del materiale archivistico di Selchow & Righter andò perso nella doppia transizione, e Richard Selchow morì poco dopo. Parcheesi viene ancora venduto da Hasbro, ma il nome Selchow & Righter è stato scartato per sempre.
Parcheesi, Selchow & Righter [foto di Sebastien Pauchon
"Papà è un bambino grande ... Adora i giochi, Parcheesi ..." - Il figlio (interpretato da Dick Van Patten) in "Queen of the Bee" della serie TV "(I Remember) Mama", 1949.

Gli antecedenti di Pachisi

Nyout (noto anche come Yut ), un gioco dalla Corea, è considerato da molte autorità il precursore di Pachisi . Stewart Culin, tra gli altri, scrisse che era stato suonato già nel 1122 a.C., quando fu formato il regno di Corea, ma HJR Murray disse che non ci sono prove concrete di ciò. Il primo resoconto risale al 1545 circa. Nyout usa sei bastoncini, arrotondati da una parte, piatti dall'altra, invece di fagioli o dadi. Il tabellone ha una pista rotonda o quadrata attorno all'esterno, con una croce nel mezzo, il che era insolito ad eccezione dei giochi Maya o Aztechi. Il gioco è per 2-4 giocatori o due squadre.
Il gioco Maya (il suo vero nome è sconosciuto) è stato giocato in America Centrale nel 7 ° secolo. Potrebbe essere la forma originale del gioco di Patolli (vedi sotto). Il gioco ha una traccia intorno all'esterno, con angoli ad anello (molto insoliti) e una croce nel mezzo. Il gioco è simile a Nyout ed è consigliato per quattro persone, con sei fagioli per giocatore.
Patolli è un gioco azteco che i conquistatori spagnoli scoprirono di aver giocato a metà del 1500. Patolli era un gioco d'azzardo, con molte cerimonie precedenti al gioco. Dopo che i giocatori hanno strofinato vigorosamente i cinque fagioli (usati al posto dei dadi) nelle loro mani, li hanno gettati sul tappeto da gioco, urlando il nome del dio messicano del gioco d'azzardo, "Macuilxochitl". I registri mostrano che Montezuma ha visto i suoi nobili giocare a Tribunale. Molto probabilmente il gioco aveva un significato religioso, che era la ragione per cui gli spagnoli proibirono il gioco e distrussero le regole e altre notazioni. Sono state trovate delle bacheche, che mostrano 68 campi, con le braccia di due tracce; al posto dei dadi venivano usati i fagioli contrassegnati da punti su un lato. Alcuni autori suggeriscono il simbolismo delle quattro braccia e dei quattro dadi e il numero di spazi, affermando che corrispondono alle quattro direzioni del vento, alle quattro stagioni e al numero di giorni. Sono stati segnati due spazi lungo ciascun braccio, ma non è noto se l'atterraggio su uno di essi abbia comportato una penalità o una perdita o se gli spazi siano stati considerati punti sicuri. Questo è un gioco "cross and circle" con il cerchio rimosso, ed è pensato per due giocatori o due squadre.

Un gioco con qualsiasi altro nome ....

Pachisi è uno dei giochi più popolari giocati in tutto il mondo. Alcuni autori sostengono che Pachisi si sia sviluppato da precedenti giochi di inseguimento del VII secolo, come Ashtapada (Astapada) e Ashta-kashte (Ashte kashte). Questi sono parenti a "bordo quadrato", ma non visti dalla maggior parte degli storici come antecedenti di Pachisi . Di seguito sono riportati alcuni dei nomi del gioco tradizionale di Pachisi e delle sue varie varianti.

Finlandia

Kimble : lo stesso di America's Trouble .

Francia

Jeu de Dada : nome meno comune di Petits Chevaux
Petits Chevaux (circa 1900): questa variazione francese ha assunto un tema di corse di cavalli; 2-4 giocatori individuali; nessun punto di sicurezza, nessun blocco.

Germania

Chinesenspiel ("The Chinamen's Game"; XIX secolo)
Fang den Hut ("Trap the Cap"; inventato nel 1925 da C. Neves; pubblicato nel 1927 da Ravensburger): pezzi vuoti a forma di cappello da somaro potevano essere posizionati uno sopra l'altro quando un cappello "colpiva" o ne catturava un altro ; più acquisizioni potrebbero aver luogo, e quindi l'intero stack verrebbe spostato dal pezzo di controllo in cima.
Mensch ärgere Dich nicht (1910): variante semplice probabilmente derivata da Ludo . Chiamato Mens-erger-je-niet nei Paesi Bassi.
Mir kann keiner : variante del 1928, con solo tre pezzi per giocatore.
Der Weg zur Herberge (anche intitolato Eile mit Weile, Immer vorwärts, Mit Bedacht zum Ziel ; fine 1800): tema del viaggio; Eile mit Weile è ancora giocato anche in Svizzera

Italia

Chi va piano va sano (simile a Der Weg zur Herberge )
Non t'arrabiare (simile a Mensch ärgere Dich nicht )

Messico

Patolli ("Patoliztli"): resti di assi sono stati trovati tra le rovine azteche

Medio Oriente, Vicino Oriente ed Estremo Oriente

Chaupar (anche Chaupad , Chaupard , Caupur , Chaupat , Chausar ): varianti India, Birmania, Sumatra, Sri Lanka, Iraq e Iran (nome dal sanscrito, che significa "quattro piedi"): i giocatori iniziano da quattro campi in un angolo; giocato come due squadre.
Edris To Jin (Siria)
Nyout (Corea)
Pancha Keliya (Sri Lanka)
Pat (Chaupar, in sanscrito)
Venticinque

Spagna

Parchis (simile a Der Weg zur Herberge)

Regno Unito

Coppit (uguale a Fang den Hut )
Ludo ( 1896): versione per bambini di Pachisi per 2-4 giocatori singoli (nessuna squadra), giocata con un solo dado; nessun blocco, nessun punto di sicurezza; il movimento è in senso orario; i giocatori entrano nella traccia finale prima di raggiungere lo spazio iniziale.
Homeward Bound
Patchesi (1860-1863; Masters fa riferimento a un gioco chiamato " Puchese ", pubblicato nel 1862)
Pig-a-Back (1891; vedi "Masters")
Scusa : il movimento è determinato dalle carte)
Uckers : un libro del 1946 di John Irving, Royal Navalese , si riferisce a Uckers come una partita giocata su una grande tavola da squadre di tre o quattro uomini. È ancora giocato nella marina britannica. A differenza di Ludo , si gioca con due dadi invece di uno solo.

stati Uniti

Aggravamento (gioco per bambini; la pista a forma di stella consente fino a sei giocatori; usa un dado e 24 biglie; il gioco ha scorciatoie ma nessuna buca “sicura”.
Chessindia
Double Trouble : variante con due schede attaccate l'una all'altra.
Frustrazione (uguale a Guai )
Mal di testa (uguale a Fang den Hut )
Casa
India
Parcheesi (1867)
Pollyanna (1915; versione successiva, 1952): una Parcheesi a tema basata su una serie di libri per ragazze scritta dopo il libro di Eleanor H. Porter del 1913 con quel nome.
Problema : variante per bambini sviluppata da Kohner, la società che ha inventato i dadi "Pop-o-Matic" - una bolla di plastica contenente due dadi che rimbalzavano dopo che la bolla veniva premuta e rilasciata - bel suono scoppiettante e nessun modo per smarrire i dadi; inizialmente prodotto da Irwin Toy, in seguito da Milton Bradley (ora Hasbro).
Wahoo (anche Wa Hoo ): popolare negli Stati Uniti sudoccidentali almeno dalla metà del 1900, con una società in Texas che produce ancora tavoli da gioco; Tema indiano americano; 2-6 giocatori; giocato con i marmi; un giocatore non può passare su uno dei suoi marmi; c'è una scorciatoia nel mezzo del tabellone.

India, Pachisi e gli inglesi

Dopo il 1600, The East India Company passò dall'essere un'impresa commerciale a quella che governava l'India quando la società acquisì funzioni governative e militari. Nel 1858, la Compagnia delle Indie Orientali fu abolita e l'India divenne una colonia della Corona governata direttamente dal Parlamento. Gli inglesi se ne andarono nel 1947 e l'India ottenne l'indipendenza tre anni dopo. Fu durante il dominio britannico che Pachisi fu portato in Gran Bretagna. Gli scacchi (Chaturanga), un altro dei giochi più famosi al mondo, sono nati in India intorno al V secolo.

Maggiori informazioni su Pachisi e Parcheesi

Le seguenti risorse di stampa e online forniscono eccellenti storie di Pachisi e delle sue precedenti controparti:
Bell , giochi da tavolo e da tavolo RC di molte civiltà 1 . New York, NY: Oxford University Press, 1969 (2a edizione).
Finkel , Irving. Giochi: Scopri e gioca 5 famosi giochi antichi . Londra: British Museum Press, 2005. Sedentary Games of India . Calcutta: The Asiatic Society, 1999.
Glonnegger , Erwin. Das Spiele-Buch . Uehlfeld, Germania: Drei Magier Verlag, 1999 (ampliamento dell'edizione 1988).
Murray , Harold. Una storia di giochi da tavolo diversi dagli scacchi . New York, NY: University Press, 1952 (in Inghilterra: Murray, HJR; Oxford, Gran Bretagna).
Masters , James: la guida online ai giochi tradizionali . www.tradgames.org.uk.
Parlett , David. La storia di Oxford dei giochi da tavolo . Oxford, Inghilterra: Oxford University Press, 1999.
Whitehill , Bruce. Giochi: American Boxed Games and Their Makers 1822-1992 . Radnor, PA: Wallace-Homestead, 1992. [Non stampato]

Il gioco nazionale dell'India

Di Dr. Wayne Saunders
Mi è stato detto che puoi ancora comprare assi di stoffa e pezzi di legno nei bazar locali per quello che è stato chiamato il "gioco nazionale dell'India". Ciò che non puoi comprare, a quanto pare, è la popolarità per un gioco che, una volta giocato da imperatori e gente comune allo stesso modo, ora si trova principalmente in villaggi rurali, negozi di antiquariato e grandi libri sull'armamentario del passato dell'India.
Il recente sondaggio antropologico di Irving Finkel [curatore di antichità al British Museum] dei giochi da tavolo in India rivela molti nomi localizzati per il gioco e la sua famiglia di varianti, sebbene il più popolare sia chaupar, riferendosi ai "quattro bracci", o estensioni, di spazi che compongono la traccia a forma di croce del tabellone. Noi anglo-americani chiamiamo la stessa famiglia pachisi, hindi per "venticinque", riferendosi al lancio più grande che si può fare dai gusci di vigliacchi che spesso servono come i suoi dadi. Gli indiani che non ricordano la gloria del gioco possono conoscere il suo successore britannico, il ludo (dal latino per il gioco), che ha soppiantato l'originale tra i giovani come se non fosse mai esistito. Quando chiesi al mio amico Kishor Gordhandas di Mumbai di trovarmi una versione di Chaupar prodotta commercialmente, mi mandò una copia della Parcheesi americana.
Perché dovremmo preoccuparci? Bene, mi interessa e non sono nemmeno indiano. Non mi piace il fatto che tutti i posti sulla terra stiano iniziando ad assomigliarsi. Voglio per l'India quello che è l'India, ciò che è venuto dalla sua gente, comunque molti secoli fa. E voglio preservare un gioco che può resistere tra i migliori che abbiamo oggi, ovunque. (E che è sicuramente meglio di Ludo.)
Niente è semplice, tuttavia. Sebbene Chaupar sia giunto a maturità in India, potrebbe essere germogliato da semi piantati in altri luoghi. L'idea di (1) correre una squadra di pezzi lungo una pista, (2) atterrare sui pezzi degli avversari per rimandarli indietro, (3) ottenere una protezione temporanea per i propri pezzi raddoppiandoli e (4) ottenere vantaggi dagli spazi con segni speciali, erano comuni a una serie di partite giocate nel Vicino Oriente oltre cinquemila anni fa.
Il gioco egiziano del senet, infatti, potrebbe essere stato l'antenato della famiglia di giochi di backgammon, che condividono le prime tre caratteristiche sopra menzionate. E Chaupar potrebbe essere derivato da una forma di backgammon. È stato chiamato il "backgammon dell'India", e alcuni hanno proposto che il suo tabellone sia in realtà due backgammon posti uno di fronte all'altro per consentire a quattro di giocare. Entrambi i giochi (se consideriamo le varietà di chaupar che impiegano due o tre dadi lunghi) dipendono da lanci di dadi che devono essere presi come cluster discreti di semi: un 1 e un 5 non possono essere riassemblati in un 2 e un 4. Ottavo -le statue del secolo a Ellora che una volta si credeva mostrassero Shiva e il suo consorte Parvati che interpretano il chaupar ora si pensa che li mostrino mentre giocano a backgammon. Il backgammon indiano una volta era pieno dei simboli del rituale Brahmanico, ma cedette nel decimo e undicesimo secolo ai più devoti movimenti di bhakti - e chaupar.
Ma se c'è stato un tempo in cui l'India non aveva il chaupar, in seguito ha compensato creando un passato mitico per esso. Proprio come gli indiani arrivarono erroneamente a credere che le statue di Ellora fossero di Chaupar - le regole di un set Rabari che ho recentemente acquisito da Kachch in Gujarat perpetuano l'idea - così anche loro furono raccontate in foto e versi che il famoso gioco di dadi high-stakes nel Mahabharata era davvero chaupar. Sbagliato di nuovo. E che dire della storia popolare secondo cui l'imperatore Akbar alla fine del 1500 giocava con le schiave come pezzi, su un'enorme tavola da cortile che può ancora essere vista in Fatehpur Sikri? Bene, il consiglio esiste sicuramente; ma probabilmente è stato aggiunto molto tempo dopo la scomparsa di Akbar, e forse come ornamento per coprire un sistema di drenaggio!
Chaupar non ha bisogno di divinità e imperatori per trasformarsi in un gioco nazionale: si è guadagnato il titolo essendo amato e giocato per forse mille anni o più, e ad ogni livello della società. Il ludo britannico, il tedesco Mensch ärgere Dich nicht e l'americano Parcheesi, tutti molto popolari nei loro paesi d'origine, sono giocati principalmente come "giochi di famiglia", con i bambini quasi sempre tra i giocatori. Il loro genitore chaupar, tuttavia, è quasi sempre stato rappresentato nell'arte e nella letteratura come un gioco per adulti, sia tra i membri di un harem, sia in un gruppo di giocatori d'azzardo maschili, o tra un marito e la sua sposa, o addirittura - mille anni dopo le statue di Ellora, in onore di Shiva e Parvati. I bambini sono soddisfatti di un gioco che ha una buona storia, come serpenti e scale, mentre gli adulti hanno bisogno di profondità strategica (oppure fortuna e rupie) per rimanere interessati. Così i primi devoti trovarono bellezza e maturità in Chaupar. Quando i Mughal lo raccolsero (perché Akbar amava il gioco e lo sperimentava all'infinito), era perché vedevano, specialmente nelle varianti a tre dadi, una sfida di strategia e carattere. Nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, fu scoperto tra tutte le classi come uno sbocco per intelligenza, rischio e spirito imprenditoriale. Il gioco è cresciuto con l'India.
E io? Conto tutti questi approcci sostenibili, mentre guardo mio nipote, il suo ultimo pezzo a cinquantacinque spazi da casa, lancio le sue cowries cinque bocche due volte di fila, ogni volta per un punteggio di venticinque più un bonus di uno e un tiro extra, poi tre bocche per un punteggio di tre e il gioco. Potrebbe non esserci giustizia nella vita, ma finché ci sarà un dramma come questo, onorerò un paese che può inventarlo e rispettare una nazione che può ricordare.

Parcheesi online

Per un elenco di giochi Parcheesi / Parchisi che puoi giocare online o scaricare gratuitamente, fai clic qui per il sito di Vegard Krog Petersen .

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://thebiggamehunter.com/games-one-by-one/parcheesi/&prev=search 

lunedì 23 settembre 2019

Possedere il bello (1) di Alessandro Sanvito


Immagine correlata

   Il piacere di possedere “il bello” e “il meraviglioso” è antico quanto l’uomo; le testimonianze scritte pervenuteci dal passato lo provano. E gli scacchi, subito dopo la loro apparizione nella storia dell’uomo, occupano uno spazio tutt’altro che trascurabile per magnificare il bello.
   In questo senso, straordinario, è il contributo fornito dalla letteratura medievale; note sono le così dette chansons de geste, in particolare quelle più romanzesche e più amorose che cantano le avventure di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda: l’esempio più antico è il Roman de Brut di Wace (1155), fondato sulla fantasiosa Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, e seguìto dalle leggende di Tristano e Isotta, dai “lai” di Maria di Francia, dai poemi di Chrétien de Troyes e dei suoi epigoni.
   Interi poemi si imperniavano sugli scacchi come quello, lunghissimo, intitolato Les échecs amoureux di 30060 versi; ben 580 righe sono dedicate all’episodio della partita a scacchi fra la damigella e il suo amante: una narrazione delicata, ricca di gentili similitudini, e fa singolare contrasto fra gli usi dei nostri prosaici tempi, la damigella che inizia la partita muovendo un pedone (panne), portante sullo scudo l’insegna di una rosa (l’einsegne d’une rose). 1
   Il magico, il superbo, il magnifico, che traspare in ogni riga di questi testi si manifesta, naturalmente, anche nei riferimenti scacchistici. Le scacchiere e i pezzi del gioco sono sempre di grande valore e di grande bellezza: d’oro fino e d’argento, pezzi d’oro con pietre preziose o in osso di Amarquis, un animale favoloso; una borsa per contenere i pezzi è addirittura ornata con penne di Fenice, ma non mancano citazioni che presuppongono una conoscenza non superficiale dell’origine classica del gioco: nel Percival i pezzi di scacchi sono fatti di rosso rubino e di verde smeraldo e gli stessi colori si trovano in una versione de Les Echechs Amoureux.
   In ogni caso il “meraviglioso” è parte integrante di tutti questi romanzi cortesi, e per comprenderlo appieno occorre necessariamente fare riferimento agli studi specifici dedicati a questo fenomeno medievale 2; si apprende così che il problema del “meraviglioso” in una civiltà, in una società di un altro tempo, va affrontato a livello primordiale: quello del vocabolario, ovvero, confrontare il vocabolario di cui ci serviamo con quello delle civiltà storiche che stiamo studiando.
   Un termine, nell’occidente medievale, corrispondente al nostro “meraviglioso”, esistente in ambienti colti, potrebbe essere mirabilis, tuttavia, appare più preciso per l’odierna comprensione, il plurale mirabilia.
   Tutto ciò si osserva perché non si può prescindere dall’apporto delle lingue volgari; dopo la lingua delle persone colte, dopo la lingua dotta, il latino, ci sono le lingue volgari e quando queste lingue affiorano e diventano lingue letterarie, il termine “meraviglioso” compare in tutte le lingue romanze e anche in inglese.
    Non esiste invece un termine corrispondente nelle lingue germaniche, dove il campo del “meraviglioso” si articolerà piuttosto intorno al Wunder.
   In alcune varianti di questi passaggi sembra di poter cogliere aggiunte ancor più fantastiche: i pezzi si muovono solo se vengono toccati da un anello magico; nella versione olandese del Gauvain, nota come Walewein, l’eroe entra nel castello e in una sala nota la “scacchiera” sulla quale i pezzi si muovono solo se toccati da un anello magico. Nell’equivalente versione francese Gauvain et l’échiquier la vicenda muta ancora: questa volta la tavola magica è d’argento e avorio e vola nei saloni della corte di Artù per poi scomparire meravigliosamente. Gli “scacchi” magici sono citati anche nella Quète du Saint Graal, mentre in una versione inglese de L’Estoire de Merlin la costruzione della scacchiera magica è attribuita al mago Guynebans. 3
   Il simbolismo scacchistico, ciò nonostante, non venne usato solo per esaltare “il bello” e “il meraviglioso” in un contesto amoroso, ma anche per analogie assai più lugubri sebbene sempre con l’intenzione di “stupire”.
   Non vi è stata epoca nella storia dell’uomo, infatti, che abbia coltivato l’idea della morte con tanta insistenza e tanta regolarità quanto il Quattrocento.
   Tutto il secolo fu attraversato senza tregua dal grido memento mori, e quasi inevitabilmente la partita a scacchi fu usata per simulare le vicende della vita e così l’uomo incontra davanti alla scacchiera il Fato, il Destino, la Morte e l’ammonimento dell’antico poeta che conobbe diverse traduzioni e numerose varianti “In questo mondo, uno gioca con l’altro, l’uno perde e l’altro vince, l’altro è mattato, chi vince è chiamato saggio e forte, ma alla fine vengono gettati tutti nello stesso sacco” percorse le strade di tutta Europa. 4
   Inquietante l’uso che ne fece, in una delle sue celebri prediche, Girolamo Savonarola che, esattamente il 2 novembre 1496, giorno dei defunti, in Firenze inveì così: “O huomo il diavolo giuoca ad scacchi con teco & guarda di giugnerti & darti scaccho matto ad quel pucto & pero sta preparato & pensa bene ad quel puncto tu hai vincto ogni cosa: ma se tu perdi tu non hai facto nulla. Habbi dunque l’occhio ad questo scaccho matto: pensa sempre alla morte: che se tu non ti trovassi bene preparato ad quel puncto tu hai perduto ogni cosa che hai facto in questa vita”. 5
   Superba la sintesi del poeta che in pochi versi, utilizza gli elementi tipici di questi romanzi cortesi: amore contrastato di due giovani innamorati che giocano a scacchi movendo pezzi presumibilmente d’oro e d’argento, e l’arrivo improvviso della morte, per cantare la favola di Isotta e Tristano:
Trapassata che fu la notte e venuto il giorno e
Tristano e Isotta stando in tanta allegrezza e
giocando a scacchi e cantando sottovoce un sonetto…..
lo re Marco gli lanciò la lancia e ferillo nel fianco
dal lato manco…e così morti sono in bracio a bracio,
a viso a viso, gli due leali amanti.

La Tavola Rotonda, cap. CXXVII.


Note:
1 - Sanvito, Das Rätsel des Kelten-Spiels, in “Board Games Studies /5”, Università di Leiden, 2002, p. 9-24.
2 - Le Goff , Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, Roma-Bari, 1999.
3 - Murray, A History of Chess, Oxford, p. 747. In genere per questi adattamenti, cfr. Frappier, La naissance et l’évolution du roman arthurien en prose, in “Grundriss, Der Romanischen Literaturen des Mittelalters”, vol. IV, Le Roman jusqu’à la fin du XIII siècle , Heidelberg, 1978. A pagina 550 del cap. Le cycle de la Vulgate, si legge “Toute la machinerie romanesque fonctionne des plus belles: tournois, défis, quêtes, méprises, incognitos; nains, géants, pucelles persécuté, prisons cruelles, fontaines empoisonnées, philtres, longue démence, échiquiers, anneaux magiques, carole enchantée”.
4 - Sanvito, Gli scacchi e la morte nell’iconografia. Una partita perduta in partenza…, in “L’Italia Scacchistica”, Milano, 2002, p. 114- 122.
5 - Predica fatta il 2 novembre 1496 dell’arte del ben morire raccolta da Lorenzo Violi, Firenze, 1500 c. La citazione scacchistica è tratta dall’edizione IGI8758 ma la “predica” ha avuto almeno 4 edizioni dal 2 novembre 1496 alla fine del secolo. Il passaggio si trova a c. a 6 r. Il merito di questa scoperta è tutto da attribuire al dottor Piero Scapecchi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A lui devo un sentito ringraziamento per avermi passato questa preziosa informazione.
Capitolo I

Superbe testimonianze giunte dal passato


   La storia degli scacchi è come un grande mosaico costruito con tanti tasselli. Probabilmente tutte le storie posseggono tale caratteristica ma gli scacchi sono forse unici nell’avere tasselli così complessi; tasselli vari con differenti storie, alcune antiche con ricca tradizione di fonti e studi in avanzato stadio di conoscenze e altre antiche o nuove con una storia ancora in parte da approfondire.
   Agli scacchi sono stati spesso associati i più disparati temi, esterni al gioco, come la musica, le lettere, la matematica, l’archeologia, la pittura, l’arte, la psicologia, l’astronomia, i computers e così via ma gli scacchi hanno saputo alimentare anche discipline all’interno della propria essenza, durante il loro ultra millenario percorso; appunto i tasselli che servirono, servono e serviranno per raccontarne la storia.
   Fra queste discipline interne, primeggia, ad esempio, per nobiltà e conoscenza il “problemismo”, cioè quanto si intende, secondo una moderna definizione tradizionale, per “problema di scacchi”; una posizione di pezzi creata dalla mente del compositore, nella quale il Bianco, con una serie di mosse prestabilite, da scacco matto al Nero o costringe quest’ultimo a dare scacco matto al Bianco. Naturalmente questa definizione è ben lontana dall’essere completa, tuttavia, essa è sufficiente per rendersi conto dello scopo del “problema” che è in primo luogo la presentazione di una combinazione decisiva di breve sviluppo, geniale, e di profonda bellezza che spesso raggiunge l’altezza di una vera e propria creazione artistica.
   Vi sono naturalmente altre discipline all’interno degli scacchi che hanno subito, grazie a continui studi, la stessa evoluzione con risultati di conoscenza assai elevati. Viceversa fra i tasselli ancora da studiare a fondo, curiosamente, vi figura la storia dei pezzi del gioco; pezzi attraverso il cui uso, tra l’altro, si è costruita l’intera storia degli scacchi.
   Il contrasto è oltretutto aggravato dal fatto che la prima certa testimonianza dell’esistenza degli scacchi sia completamente basata sulla consegna da parte di un re indiano a un re persiano di un set di scacchi raffigurato da due schieramenti realizzati in rosso rubino e verde smeraldo. Lo stesso Murray nel suo monumentale lavoro, commentando lo Shanama (Il libro dei Re), che racconta anche del passaggio degli scacchi dall’India alla Persia, osserva che Firdawsi non si attenne scrupolosamente ai fatti contenuti nell’antico testo pahlavico; al contrario il poeta persiano si concesse numerose licenze letterali, la più importante delle quali fu, nella sua narrazione, di sostituire i pezzi realizzati in rubini e smeraldi con pezzi fatti in avorio e teak. La sua lapidaria sentenza fu: “The colours of the older text seem, though, to be more accurate historically”.
   A supporto di tale giudizio, lo studioso inglese cita un passaggio contenuto nel libro “Ghurar akhber muluk alfurs” di Ath-Tha alibi, che era stato scritto per magnificare i meravigliosi tesori di Xusraw che suona così “Egli possedeva anche un gioco di scacchi i cui pezzi erano di rosso rubino e verde smeraldo”.
   E’ possibile, si chiede addirittura Murray, che “la saga dell’ambasciatore giunto dall’India sia nata dall’esistenza di questo favoloso set?”. 1
   Il piacere, dunque, di possedere, in genere “il bello”, e nel nostro particolare caso, rari, preziosi, unici, giochi di scacchi è passione antichissima; non certo solo appannaggio degli uomini del nostro tempo.
   Sets così antichi non sono mai arrivati integri ai nostri giorni, tuttavia, singoli pezzi o parti di giochi provenienti da ogni dove ma soprattutto da scavi archeologici sono sopravvissuti alle inesorabili insidie del tempo consentendoci di intuirne il percorso originario, permettendoci di ammirare e studiare antiche testimonianze che oggi costituiscono il raro patrimonio scacchistico di tutta la comunità internazionale.
   Fra i più antichi pezzi a noi pervenuti vi è un elefante, in pietra nera, oggi conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, che secondo i responsabili “potrebbe” essere un Re appartenuto a un set persiano; il “potrebbe”, per altro indicato nella scheda del Museo, ci offre lo spunto per fare una considerazione di carattere generale: va sempre ricordato che giudicare un singolo pezzo estraniato dal suo contesto di appartenenza ad un gruppo di figure, è impresa improba, se non impossibile. 2
   Molto diverso è il caso dell’importante ritrovamento archeologico guidato da Burjakov, avvenuto a Afrasiab di sette figure in avorio, datate attorno al VII, VIII secolo d.C., raffiguranti uomini e animali in maniera – nonostante il cattivo stato di conservazione – chiaramente naturalistica, tali da riportarci immediatamente con il pensiero all’ antica ambasciata del re indiano. 3
   Degni di nota sono due tesori scacchistici particolarmente ricchi di pezzi oggi custoditi l’uno in Francia e l’altro in Gran Bretagna; il primo è il cosiddetto gruppo di 16 pezzi in avorio comunemente noto con la dizione di “Scacchi di Carlomagno”, sebbene Carlomagno fosse già morto da alcuni secoli quando l’intero set fu intagliato. Tutta la storia nacque da una leggenda, ovviamente priva di fondamento, secondo la quale il Califfo di Bagdad, Haroun el-Rachid lo avrebbe donato al re carolingio in occasione della sua incoronazione a imperatore nell’anno 800. Lo straordinario insieme di forme naturalistiche di notevole fattura fu trovato nell’Abbazia di Saint Denis; molto più tardi il tutto fu trasferito al Cabinet des Médailles della Biblioteca Nazionale. La lavorazione, certamente medievale, di evidente mano europea che, tuttavia, evoca in alcuni pezzi una visione orientale, sembra, secondo accurati studi, essere opera delle scuola italiana di intagliatori di Amalfi. 4
   Il secondo cimelio è l’eccezionale rinvenimento di ben 78 pezzi intagliati in dente di tricheco, avvenuto nel 1831 su una spiaggia della costa occidentale dell’isola di Lewis, donde il successivo nome convenzionale a loro attribuito. Anche i Lewis sono pezzi, nella maggior parte, antropomorfi e appartengono a più serie di scacchi; 67 di essi si trovano al British Musem di Londra, gli altri 11 al Museo Nazionale di Edimburgo. Secondo gli esperti che li hanno studiati, questi pezzi eccezionali per la truce espressività dei personaggi scolpiti con innegabile maestria, dovrebbero risalire al XII secolo e probabilmente furono di mano d’opera scandinava. Oggi sono incolori ma al tempo del loro ritrovamento alcuni conservavano ancora tracce di rosso scuro, o come si scrisse beet-root color, cioè color barbabietola. Una caratteristica, questa, già osservata in diversi altri casi e abbastanza usuale nei set figurativi d’epoca medievale. 5
   Molto probabilmente in assoluto, un elefante in avorio di raffinata fattura orientale, è forse il più noto negli ambienti scacchistici fra tutti i pezzi a noi pervenuti. 6 Ripetutamente pubblicato si trova anch’esso custodito al Cabinet des Médailles della Biblioteca Nazionale; un re di un gioco di scacchi indiano presumibilmente databile al X secolo che, per via dell’ iscrizione sul piedestallo min’ amal Yâmal al-Bâhilì, viene considerato di produzione araba su modello indiano, sebbene non si possa escludere che tale scritta potrebbe anche non essere quella dell’intagliatore ma quella del proprietario. Comunque sia, sulla corretta identificazione di questo Re domina pesantemente la già citata difficoltà di essere un “singolo”. Basti pensare che dopo mille anni nessuna conclusione certa è stata ancora raggiunta. 7
   Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze conserva una delle più importanti collezioni del mondo di pezzi antichi di scacchi sopravvissuti al tempo e pervenuti a noi con la donazione Carrand del 1888. La loro varia manifattura, europea ed esotica documenta un “epoca” della iniziale storia europea di questo gioco particolarmente eletto e legato a molteplici usi e costumi.
   L’intera vicenda dei Carrand e del loro lascito è già stata ricordata e merita di essere conosciuta per poter comprendere appieno il profondo significato del rapporto tra il Bargello e il collezionismo francese. 8
   Un rapporto che ha conferito al Bargello una dignità internazionale di collezioni di arti minori, pari a quella già nota nel campo della scultura rinascimentale.
   La superba tavola da gioco e i pezzi di scacchi della collezione Carrand formano – proprio per la loro diversa origine e la loro diversa produzione - un gruppo che non ha uguali in Italia. Questa loro antica appartenenza a diversi set di scacchi li rende preziosi offrendo allo studioso un ampio panorama di discussione che investe un arco di tempo di secoli particolarmente interessante per la storia del gioco.
   L’insieme consta di una tavola da gioco e di 11 antichi pezzi di scacchi, due dei quali di produzione musulmana, altri due di fattura europea su modello islamico, gli altri sette di certa produzione europea; tutti sono databili fra il X e XIII secolo. Questi pezzi sono stati ripetutamente e accuratamente studiati in passato ma quasi sempre separatamente 9; solo recentemente in tutto il loro insieme. 10
   La tavola da gioco del Bargello 11 è una delle più splendide tra quelle a noi pervenute e merita speciale attenzione per la raffinatezza della lavorazione, per la preziosità del materiale utilizzato e per l’indubbio valore artistico.
   I due lati della tavola sembrerebbero essere destinati, l’uno al gioco degli scacchi e l’altro a quello che noi oggi chiamiamo backgammon, ma su questo argomento è bene ricordare che l’uso del condizionale non può essere ancora abbandonato.
   Mentre il primo lato è storicamente compatibile con la diffusione del gioco degli scacchi, il secondo lato potrebbe facilmente prestarsi a equivoci o a interpretazioni diverse.
   Su questo lato si giocava “il gioco delle tavole”. E’ oggetto di discussione fra gli esperti se come “tavole” fossero da intendersi le due facce del tavoliere o, più probabilmente, le due parti del tavoliere aperto sulla faccia opposta alla scacchiera, oppure le stesse pedine bicolori (simili a quelle divenute più note della dama) che nel gioco venivano fatte avanzare tirando tre o due dadi a seconda della variante.
   A parte il significato esatto di “tavole”, il termine “gioco delle tavole” veniva solitamente usato per indicare una intera famiglia di giochi simili di cui quelli che storicamente hanno avuto maggiore diffusione internazionale sono tric-trac (diffuso specialmente a partire dalla Francia) e backgammon (dall’Inghilterra).
   Ai giorni nostri gli studiosi sono impegnati nella ricerca di termini più appropriati per definire con maggiore precisione le regole e le diverse caratteristiche di questi giochi ma la situazione è tutt’altro che chiarita per quel lontano Quattrocento.
   I pezzi del gioco di questa splendida scacchiera sono andati irrimediabilmente perduti; viceversa il Museo del Bargello conserva una serie di pedine rotonde in avorio, di diverso, diametro, stupendamente intagliate.
   Nelle schede del Museo tali pedine sono indicate come di dama, ma con tutta probabilità erano utilizzate per giochi di tavole.
   Una indicazione ulteriore viene proprio da quei forellini che si direbbero aggiunti posteriormente sulla parte opposta dei bassorilievi della scacchiera: chi li fece, in parte si comportò da vandalo, rovinando le decorazioni esistenti, e in parte, invece, cercò di rispettarli, anche a costo di ottenere delle serie di fori meno regolari di quelle che si potevano ricavare in assenza degli intagli. Si è così adattato il tavoliere per giochi di tipo tric-trac (la varietà che diventerà di moda alla corte dei re di Francia e di là in molti altri luoghi) in cui contavano particolari disposizioni delle pedine raggiunte durante il loro solito percorso a seguito del tiro dei dadi, con obiettivo finale l’uscita dal lato opposto.
   In queste varianti il punteggio parziale cresceva durante il gioco e se ne teneva conto con dei segnapunti che venivano mossi lungo il bordo, spostandoli da un foro all’altro.
   Le aree di gioco di entrambi i lati sono in avorio alternate con altre riccamente intarsiate in ebano con artistica lavorazione certosina a forma di stelle, losanghe, quadri e triangoli con prevalenza di rosso e verde.
   Il tutto è completato da una sequenza di bassorilievi in avorio per un totale di otto rettangoli superiori e otto inferiori che rappresentano scene di corte con figure in rilievo. Gli angoli che completano il grande quadrato mostrano scudi araldici con decorazioni di acanto. I sedici bassorilievi costituiscono la parte più straordinaria di tutto questo insieme. L’artista sembra puntare su una plasticità rude e risentita ma estranea alla staticità, dando maggiore importanza al trattamento della superficie per accentuare gli effetti di movimento.
   Le scene di corte si susseguono e stupiscono l’osservatore per l’eccezionale qualità dell’intaglio: una folla di azzimati cavalieri con armature e dame con abiti preziosi e raffinati e fantasiosi copricapi si scontra e si incontra in duelli, affollati combattimenti, amichevoli tenzoni, in scene di corte, d’amore, coppie che passeggiano, delicati corteggiamenti, esibizioni di musici, una dama e il suo amante giocano a scacchi e scene di caccia. Il tutto avviene all’aperto con alberi e cespugli che sembrano sfavillare al sole dopo una giornata di pioggia. Gli abiti corrispondono alla lussuriosa ed elegante moda borgognona di quei tempi: le dame indossano i caratteristici copricapi d’epoca e vesti lunghe con strascico, i cavalieri corte giacche con le maniche a sbuffo e pregiati cappelli, più umili, naturalmente, le vesti dei servitori.
   La scuola borgognona è, nella storia dell’arte, una particolare cultura figurativa che si sviluppò alla corte di Filippo l’Ardito († 1404). Molto più tardi, quando Filippo il Buono († 1467) abbandona sempre più frequentemente la Borgogna per le terre del nord, si verifica una cesura profonda e la storia artistica borgognona viene a coincidere con la più vasta storia dell’arte fiamminga.
   Anche allora, tuttavia, qualche carattere che possiamo chiamare borgognone rimarrà nell’arte della corte ducale di Borgogna , non tanto a livello artistico, quanto nel privilegio riservato a certe tecniche, nel gusto per le materie preziose e l’esibizione sfarzosa, nella stessa funzione conferita all’oggetto artistico.
   Tutto ciò si osserva perché si potrebbe anche pensare che l’intagliatore di questa eccezionale scacchiera fu un italiano che ebbe occasione di visitare o risiedere per qualche tempo in Borgogna.
   Le scene raffigurate nei bassorilievi mostrano una stretta connessione con un pettine d’avorio custodito nel Victoria & Albert Museo di Londra. Secondo i fratelli Wichmann esse potrebbero forse essere dello stesso artista, ma alla luce delle attuali conoscenze riesce difficile suffragare questa ipotesi.
   Nel Kunstgewerbemuseum di Berlino vi è una scacchiera dello stesso periodo, senza però le strutture in rilievo e con le caselle intarsiate che mostrano una stretta affinità con quelle della scacchiera del Bargello.

Note:
1 - Murray, , p. 155-156.
2 - McNab, Wilkinson, Chess: East and West, Past and Present, The Metropolitan Museum of Art, New York, 1968, scheda n.1. Cfr. Herzfeld, Ein Sasanidischer Elefant, in “Archeologiche Mitteilungen aus Iran” III, 1931, p.27; Sarre, Sasanian stone Sculpture, in “Survey of Persian Art“, Oxford, 1939, vol. I, p.593-600, vol. IV, fig. 169b.
3 - Burjakov, Zur Bestimmung und Datierung einiger der ältesten Schachfiguren, Der Fund von Afrasiab (Samarkand), in Antike Welt, 1994, p.62-71.
4 - Montesquiou-Fezensac, Gaborit-Chopin, le Trèsor de Saint Denis, Parigi, vol.3, 1973-1977 ; e Pastoureau, L’échiquier de Charlemagne, un jeu pour ne pas jouer, Parigi, 1990. Pastoureau indica Salerno come luogo dell’intaglio ma recenti ed accurati studi di Lucinia Speciale, dell’Università di Lecce, sembrano provare che la scuola di quei maestri intagliatori sia da locare in Amalfi. Cfr. Speciale, relazione Il gioco degli scacchi nell’Occidente latino”, Brescia, Università degli Studi, 10 febbraio, 2006.
5 - Madden, Historical remarks on the introduction of the game of chess into Europe, and on the ancient chessmen discovered in the Isle of Lewis, (a nord-ovest della Scozia), in “Archeologia”, XXIV, 1832, p. 203-91; cfr. Taylor, The Lewis Chessmen, Londra, British Museum, 1978; Stratford, The Lewis Chessmen and the enigma of the hoard, Londra, British Museum, 1997.
6 - Wichmann H. e S., Schach, Ursprung und Wandlung der Spielfigur, Monaco, 1960, tav. 1-3, note a p.274.
7 - Pastoureau, op. cit., p.52-55.
8 - AA. VV., Arti del Medio Evo e del Rinascimento, Omaggio ai Carrand, 1889-1989, Firenze, 1989. Barocchi, Gaeta Bertelà (a cura di) I Carrand e il collezionismo Francese, 1820-1888, Firenze, 1989.
9 - Sangiorgi, Collection Carrand au Bargello, Roma, 1895; Supino, Catalogo del R. Museo Nazionale di Firenze, Roma 1898; Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der Zeit der Karolinischen und der Schachsischen Kaiser (VIII°, XI° Jahrhundert) IV, Berlino, 1926; Lamm, Mittelalteriliche Glasser und Steinschnittarbeiter aus dem nahem Osten, Berlino,1930; Wichmann H. S., op. cit.; Boccia, Costumi guerreschi negli avori Carrand, in “Antichità Viva”, II,Firenze, 1963, p. 33-46.
10 - Sanvito, Scacchi e tavole da gioco nella collezione Carrand, Firenze, 2000.
11 - Arte, probabilmente italiana, XV° secolo, avorio e ebano.Struttura interna di stile francese o fiammingo.Bassorilievi in avorio. Apertura totale cm. 56 x 56 x 3,1. Pieghevole. Inv. 155 C.Conservazione : buona (danni, piccoli fori su i bassorilievi di un lato).
12 - Un sentito ringraziamento è dovuto a Pratesi, autorevole studioso di giochi di riflessione, per i consigli forniti circa i giochi diversi dagli scacchi, praticati su questa scacchiera.
13 - Wichmann, op. cit, t. 80, p. 299; Murray, op. cit. p.757; Sangiorgi, op. cit., t. XIII; Liddell, Chessmen, New York, 1937. p.17; Cfr. per altre scacchiere si veda anche AA. VV. Zur der Konige, Schachfiguren und Spiele aus vier Jahrhundert, Monaco, 1988, da t. 60 a t. 99; AA.VV. Spielwelten der Kunst, Vienna, 1998, da p. 97 a p. 106.

第14回広島アルミ杯・若鯉戦予選 1回戦・準決勝・決勝


venerdì 13 settembre 2019

Shogi 将棋 棋譜並べ ▲藤井聡太七段 △谷川浩司九段 第69期大阪王将杯王将戦二次予選 3ブロック決勝「dolphin」の棋譜解析 雁木


Shogi 【将棋・取材映像】第69期大阪王将杯王将戦 二次予選 決勝 谷川浩司九段 対 藤井聡太七段【短尺版】


Mikhail Tal vs Tigran Petrosian (1975)


World Tafl Federation Rating Top 10 players, September - 2019

Dal sito della WTF http://aagenielsen.dk/

2186    casshern, Los Angeles, USA (962) (GM) (FM) (Quad.) (Bers.) (HH.Tabl.) (Sea)
1973    Plantagenet, Châlons-en-Champagne, FR (514) (GM)
1922    OdinHimself, Valaskjálf, Ásgarðr (379) (IM)
1906    Ded Fomich, Moskvagarðr, Garðaríki (567) (CM)
1884    Bogd Khan, Plovdiv, Bulgaria (537) (Fetl.) (OldHn.)
1855    death, tampa, florida (26)
1853    herjan, Formby, UK (296) (GM)
1848    mmagari, Milano, Italia (992)
1828    Khan Asparukh, Sofia, Bulgaria (178) (HH.Tawlb.)
1811    Sigurd, Pennsylvania, Vinland (103)

 

venerdì 9 agosto 2019

Match Ded Fomich / casshern. Historical Hnefatafl 9x9


  Ded Fomich / casshern. Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut), 19 moves, 2019-07-28







   casshern / Ded Fomich. Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut), 22 moves, 2019-07-23

mercoledì 31 luglio 2019

Match casshern / Ded Fomich. Historical Hnefatafl 9x9

    

casshern / Ded Fomich. Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut), 11 moves, 2019-07-23

Match Ded Fomich / casshern. Historical Hnefatafl 9x9



  Ded Fomich / casshern. Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut), 12 moves, 2019-07-28

World Tafl Federation Rating Top 10 players, 7 - 2018


Dal sito della WTF http://aagenielsen.dk/


2150    casshern, Los Angeles, USA (942) (GM) (FM) (Quad.) (Bers.) (HH.Tabl.) (Sea)
1973    Plantagenet, Châlons-en-Champagne, FR (514) (GM)
1929    Ded Fomich, Moskvagarðr, Garðaríki (510) (CM)
1922    OdinHimself, Valaskjálf, Ásgarðr (379) (IM)
1870    Bogd Khan, Plovdiv, Bulgaria (525) (Fetl.) (OldHn.)
1857    herjan, Formby, UK (295) (GM)
1852    death, tampa, florida (24)
1848    mmagari, Milano, Italia (991)
1828    Khan Asparukh, Sofia, Bulgaria (178) (HH.Tawlb.)
1811    Sigurd, Pennsylvania, Vinland (103)

 

lunedì 8 luglio 2019

Match crust / Ded Fomich Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut)


crust / Ded Fomich. Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut), 6 moves
 
Ded Fomich / crust   Historical Hnefatafl 9x9 (Saami Tablut), 5 moves